uomini che abitano gli stessi territori
installazione
2021
L’installazione è divisa in diverse fasi progettuali. Essa si fonda sul conoscere letterario per traslare ad un piano tangibile e diretto. Un’opera placemaking per ripensare le foibe, ferite ancora aperte nel territorio carsico, risolte “esteticamente” solo per la loro valenza legata al ricordo, ma svuotate di senso in quanto non sono “partecipate” da tutte le diverse etnie territoriali ed epoche generazionali. Il focus della residenza è stato il coinvolgere la comunità riprogettando con il pensiero uno spazio, con un approccio multiforme, per promuove il benessere derivato dalla pura conoscenza; poiché la foiba di Basovizza serva da pretesto e non rimanga un grande basamento senza monumento.
Guardare un territorio partendo da una scrittura - costruire un territorio partendo da un’azione.
prova di scrittura https://mega.nz/file/jl8wVYAA#zrItqObrbtaS4qh8vFVqUdqLhRno-ODQK-yGmqHtM_A
foibe esaminate: Foiba di Basovizza, Trieste - pozzi in territorio carsico - Monumento ai Quattro Eroi di Basovizza, Trieste
materiale in supporto:
documenti cartacei e mappe in consultazione diario progettuale
lettere e fogli - corrispondenza scritta
audio della passeggiata - podcast diviso in puntate
forma: 10 frottage
acquerelli e disegni
installazione derivante dalla residenza Come2Art
residenza europea Bruxelles / galleria IoDeposito (Ts) / Gorizia Trieste
frottage
https://mega.nz/folder/XlFXlT5D#wC-Za6HQq1x4U6Ly26wN3w
disegni e foto
https://mega.nz/folder/OstjRTyR#XGtvmWHcAcwBhHT6v_0nUA
corrispondenza
https://mega.nz/folder/m88GzIaC#Ve5EjO_RhA7GftWAOZe-cA
documenti in lettura
https://mega.nz/folder/ukMlDDoK#ErVtxdowVEHgQrf_ti0ERw