miscrivo
PROVA DI SCRITTURA
https://mega.nz/file/C11HVAbR#zbmVpAfew0JOe5Qi8IFoubtjtUKzDyOmC0CwCktjz1k
LETTERA APERTA
Vorrei comporre una lettera sincera, esprimere quello che penso liberamente, ma tanto non sarà mai possibile. Non ci conosciamo abbastanza e non raggiungerete le intime viscere di questo progetto, molti di voi non lo guarderanno. Dare un altro ritmo al guadare, tutto qua. Aspettare e non capire, non capire che tutti quegli elementi di disturbo mi attraevano così tanto. Il paese dell’abbandono mi stava chiamando. Trovarsi davanti a una lingua, certamente qualcuno mi avrebbe detto essere la mia, che ti sbarra gli occhi e provoca rabbia. Tremenda frustrazione. Ora vorrei trovare quella sincerità nei concetti che hanno costruito questo progetto.
Incominciamo. Mi rimbalzano in testa le parole di un incontro “non è che lo debbano capire per forza (gesto che esprime rassegnazione); l’arte era visibile come parte di qualcos’altro, non era solo in sé (smorfia che sei scema). Bisogna agire, non dominare.” CLICK
Due anni di intervallo per mettere tutto a posto. Un anno che mi porto dietro queste manie di ordine. Un cervello incrostato dal comodo arenaggio che mi ero scelta, come in un fortissimo sbang, (ho) trovato quel - la linea che si mette a posto da sola. Di cosa sto parlando?
Del casino, del caos, qualcuno lo chiamerebbe solo disordine. Di quell’eccesso che nasce da manie, oggetti accumulati che mi turbavano e porgevano la mano urtandomi e lusingandomi. Gli oggetti mi colpivano con forza e provavo un’affascinante rabbia, mi sfogavo ma non serviva. Il progetto che vedrete non è nulla di più del semplice mettere a posto e registrare consapevolmente il fatto che molte cose non vanno bene, ma rimarranno così e nessuno le cambierà. Qualcuno la chiamerebbe urgenza. Io non so come chiamarla. Termine roboante. Preferisco guardare. Aveva un altro titolo, un titolo pettinato fatto apposta per voi, vi avrebbe attratto, qualcuno mi avrebbe detto ma che cazzo scrivi! Sbattere parole con en-fasi e togliere quel rispetto nel guardare è lo scopo fon- dante di questo progetto.
Atto primo: ho eseguito una semplice caricatura di quello che vedevo. Una caricatura poiché “io non lo avrei fatto così” – ma non dovevo riprodurre, solo registrare con ironia. Potrei usare i termini esagerazione, deformazione, eccesso ma nei 25 disegni ho usato il banale prendere nota. Confermare che non cambierà nulla e facciamoci su un lavoro, artistico come direbbe la maestra. Con la voglia bohemien che non ha mai contraddistinto il mio lavoro ho preso un cavalletto e ho disegnato dal vero con l’ordine maniacale e minuzioso che, invece, conosco molto bene. Ho preso nota e composto un grande libro.
Secondo atto: un libro, l’oggetto più comune che tutti accumulano, un contenitore di sapere, i tanti archivi di pagine che continuamente noi artisti consultiamo, un libro per mio padre che ne è un collezionista accanito. Troverete un trattato, il mio trattato sul guardare, prende atto, registra e dai andiamo avanti che va bene così e un foglio!
Terzo atto: un grande foglio di carta fatto a mano, per creare un limite, non solo nel materiale ma soprattutto nel pensiero. Infine troverete uno schedario, sull’ordine, sull’impilare e sull’organizzare, nel quale sono state divise tutte le carte trovate e riadattate. Sessanta fogli di cellulosa fatti da me, cavie da laboratorio, che hanno reso possibile lo studio sul colore, materiale, texture, sulla struttura e sulla creazione. Disposte su una mensola come mettereste i vostri libri.
Da dove arrivano?
da un’agenda del 1984 e diari scolastici, da foglietti di istruzioni delle sorpresine kinder, da carte da parati ingiallite e carta da pacchi usata, da biglietti del pullman usati in città straniere, lettere e fogli dei servizi in CRI, da fumetti, settimane enigmistiche terminate e carta fotocopiata, da spartiti musicali e cartine, da pagine gialle bianche e tuttocittà, da soldatini e indiani di carta, da appunti su partite di subbuteo, quaderni a righe della terza elementare e carta invecchiata a quadretti, da sacchetti di coriandoli e stelle filanti, da giornali dell’arte, volantini e mappe geografiche, da fogli di registri scolastici e schede compilate di prestiti bibliotecari, da inviti di preview, sussidiari, quaderni scientifici, libri di fisica e quaderni sullo spazio, da protocolli per acquisti di titoli bancari e libretti di istruzioni, da tovagliette e quadernetti per il montaggio dei giochi,- bugiardini senza pillole.
Nessuna foto solo parole scritte. Cosa hanno in comune questi tre atti?
(Primo) essere carta. (secondo) essere ricerca. Terzo guardatevi in tasca e contate quanti foglietti inutili avete; anche voi siete degli accumulatori.
allestimento galleria Moitre
pagina del libro n30
installazione
2020
installazione con disegni
dimensione variabile
lavoro completo
https://mega.nz/folder/bhsjHa5Z#lTnjpgb6TLrHy8A0d79yMQ
disegni
https://mega.nz/folder/m81SVTxI#qgxc-grvqxuAW1u9XKIx9g
pagine carta
https://mega.nz/folder/ekUFBApR#QH9n0xNxE-_nuuLCVcB1gg
documentazione
disegno del libro 4° di 30 - documentazione lavoro in link
il contenitore = 1 scatola base 1,20m x 1,50m x 10cm h
copertina = 2 fogli di carta fatti a mano 90cm x 1,30m x 2cm h
le pagine = 30 disegni fatti a cavalletto in ambiente esterno
supporto disegni_ cartoncino avana predisposto per scatole da imballaggio
schedario = 60 fogli di carta fatti a mano 40cm x 40cm / 60cm x 60cm
